Chi Siamo

Una Fondazione per Leggere

Più Comuni, più Biblioteche, una sola realtà

La Fondazione “Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano” è stata fondata nel maggio 2006 e ha sede ad Abbiategrasso (Milano).

Ne sono fondatori 57  Comuni. Le biblioteche sono invece 60. I cittadini della propria area, che sono oltre mezzo milione su di un’area pari a circa un terzo della provincia di Milano.

Qual è lo scopo della Fondazione per Leggere

L'attività della Fondazione per Leggere

Promuovere la lettura

Il primo obiettivo della fondazione è promuovere la lettura in tutte le sue possibili forme

Valorizzare il Patrimonio Librario

Valorizzare il patrimonio librario e documentario presente nelle biblioteche del sud ovest Milanese

Migliorare la Qualità dei Servizi

Migliorare la qualità dei servizi di pubblica lettura offerti ai cittadini della propria area

Comuni

Biblioteche

Bibliotecari

Quali vantaggi per i cittadini?

Siamo tutti lettori

I vantaggi per il cittadino sono evidenti: a disposizione di tutti gli abitanti del sud ovest milanese ci sono circa un milione fra libri, prodotti audiovisivi ed elettronici, che possono essere presi in prestito o consultati in loco, prenotati in biblioteca o anche da casa tramite i servizi on line. Inoltre, in biblioteca si può navigare, sfogliare un giornale, una rivista, vedere un film, sentire musica… o farsi aiutare dai bibliotecari nella ricerca di informazioni, testi e opere.

Dal 2010, inoltre, è disponibile gratuitamente per tutti gli iscritti la Biblioteca Digitale MediaLibraryOnLine.

Che cosa fa concretamente la Fondazione per Leggere?

L'attività della Fondazione per Leggere

“Per Leggere” agisce in stretta collaborazione con i Comuni e con le loro biblioteche per facilitare e sostenere le occasioni di contatto con la lettura attraverso l’organizzazione di attività e iniziative sul territorio, coinvolgendo scuole, associazioni, enti, realtà produttive.

a) La definizione di strategie, priorità, standard di servizio e obiettivi dell’attività delle biblioteche del proprio territorio d’azione;

b) Garantire il servizio di catalogazione centralizzata in base agli standard internazionali, nazionali e locali di riferimento;

c) Organizzazione e gestione del servizio di prestito interbibliotecario;

d) Gestione di una biblioteca centrale di deposito, dove sono collocate le opere sottoposte a revisione dalle biblioteche, che rivestano ancora un interesse per l’utenza;

e) Promozione e sviluppo del coordinamento degli acquisti da parte delle biblioteche (grazie al quale si risparmia e si creano collezioni più ampie ed utili per gli utenti) e creazione di carte delle collezioni sistemiche;

f) Coordinamento e sviluppo dell’attività di promozione della lettura sul territorio;

g) Gestione del catalogo collettivo, del sito web del sistema bibliotecario, della rete informativa delle biblioteche e del servizio di navigazione internet in biblioteca garantendo l’osservanza delle norme in vigore;

h) Garantire il monitoraggio, la misurazione e la valutazione dell’attività delle biblioteche;

i) Fornire e manutenere il software di gestione bibliotecaria e gli latri strumenti messi a disposizione delle biblioteche;

j) Sostenere la formazione e l’aggiornamento del personale in servizio nelle biblioteche;

k) Coordinare e garantire tutte le funzioni che la normativa vigente assegna ai sistemi bibliotecari;

l) erogare ogni altro servizio a supporto dell’attività ordinaria e dei progetti delle biblioteche nonché ogni altra attività prevista dall’art. 5 dello Statuto.

I Comuni della Fondazione

Sono 57: Abbiategrasso, Albairate, Arconate, Arluno, Assago, Bareggio, Basiglio, Bernate Ticino, Besate, Binasco, Boffalora sopra Ticino, Bubbiano, Buccinasco, Buscate, Calvignasco (fondatore successivo), Casarile, Casorate Primo (fondatore successivo), Cassinetta di Lugagnano, Casorezzo (fondatore successivo), Castano Primo, Cesano Boscone, Cisliano, Corbetta, Corsico, Cuggiono, Cusago, Gaggiano, Garbagnate Milanese (fondatore successivo), Gudo Visconti, Gravellona Lomellina (fondatore successivo), Inveruno, Lacchiarella, Locate di Triulzi, Magenta, Magnago, Marcallo Con Casone, Mesero, Morimondo (fondatore successivo), Motta Visconti, Noviglio (fondatore successivo), Opera, Ossona, Ozzero, Pieve Emanuele, Robecchetto Con Induno, Robecco Sul Naviglio, Rosate, Santo Stefano Ticino, Sedriano, Trezzano sul Naviglio, Trivolzio (fondatore successivo), Turbigo, Vanzaghello, Vermezzo con Zelo, Vernate (fondatore successivo), Vittuone, Zibido San Giacomo.

Alle biblioteche dei Soci Fondatori originari si sono aggiunte nel 2009 quattro biblioteche scolastiche di istituti secondari di secondo grado e nel 2013 la biblioteca della Casa di Reclusione di Milano Opera, facendo così salire a 65 le sedi effettivamente presenti nella rete dei servizi condivisi.

 

Chi governa la Fondazione?

L'attività della Fondazione per Leggere

L’organo di governo principale è l’Assemblea Generale, composta dai rappresentanti dei Comuni fondatori, le cui delibere vengono assunte con una doppia maggioranza che serve a tutelare anche i comuni più piccoli, in un’ottica di solidarietà e sussidiarietà.

Contribuisci anche tu!

Puoi sempre sostenere i progetti della Fondazione per Leggere: aiutaci a diffondere e valorizzare la lettura e il patrimonio culturale del nostro territorio