a) La definizione di strategie, priorità, standard di servizio e obiettivi dell’attività delle biblioteche del proprio territorio d’azione;
b) Garantire il servizio di catalogazione centralizzata in base agli standard internazionali, nazionali e locali di riferimento;
c) Organizzazione e gestione del servizio di prestito interbibliotecario;
d) Gestione di una biblioteca centrale di deposito, dove sono collocate le opere sottoposte a revisione dalle biblioteche, che rivestano ancora un interesse per l’utenza;
e) Promozione e sviluppo del coordinamento degli acquisti da parte delle biblioteche (grazie al quale si risparmia e si creano collezioni più ampie ed utili per gli utenti) e creazione di carte delle collezioni sistemiche;
f) Coordinamento e sviluppo dell’attività di promozione della lettura sul territorio;
g) Gestione del catalogo collettivo, del sito web del sistema bibliotecario, della rete informativa delle biblioteche e del servizio di navigazione internet in biblioteca garantendo l’osservanza delle norme in vigore;
h) Garantire il monitoraggio, la misurazione e la valutazione dell’attività delle biblioteche;
i) Fornire e manutenere il software di gestione bibliotecaria e gli latri strumenti messi a disposizione delle biblioteche;
j) Sostenere la formazione e l’aggiornamento del personale in servizio nelle biblioteche;
k) Coordinare e garantire tutte le funzioni che la normativa vigente assegna ai sistemi bibliotecari;
l) erogare ogni altro servizio a supporto dell’attività ordinaria e dei progetti delle biblioteche nonché ogni altra attività prevista dall’art. 5 dello Statuto.